Page 4 - index
P. 4

PREPARAZIONI STRAORDINARIE E SPECIFICHE ESTERNAMENTE ALLA SALA D’ARMI:









                                        Specificando che la FISMM e  conseguentemente l’AIMKS (ASSOCIAZIONE  ITALIANA
                                        MARZIALE KENJITSU SHU HA RI), la quale coordinerà direttamente sia le Preparazioni
                                        straordinarie sia le Specifiche, operano  lo studio e la ricerca marziale applicata,
                                        di tecniche, di metodi, di formazione e informazione; la formazione, l’orientamento e
                                        l’incremento sportivo, personale e scolastico; l’orientamento di formatori e operatori
                                        nell’area dell’attività marziale,




             Coordinazione a cura dell’ AIMKS
                                                        S I   RENDE   NOTO
            che il  richiedente di  qualsivoglia  preparazione straordinaria o  specifica dovrà dichiarare d’essere a conoscenza delle
            conseguenze, anche fisiche, che potrebbero derivare dalla frequentazione dell’addestramento marziale e d’accettarle
            (ex articolo 24 C.P.). Tale dichiarazione, già integrata nel modulo di domanda che si trova allegata, è espressamente
            finalizzata ad esonerare la FISMM, le sue consociate e i conduttori, d’ogni responsabilità civile e penale. Per usufruire
            delle Preparazioni Straordinarie  e Specifiche occorre aver compiuto  la  maggiore età. Tuttavia, straordinariamente,
            potranno essere prese in considerazione domande riguardanti minorenni che hanno una adeguata preparazione, o una
            spiccata predisposizione marziale, e comunque non inferiori ad anni 16 (sedici). Tutte le richieste saranno seguite da
            un incontro cognitivo. Nel caso d’accettazione e d’iscrizione di minore, occorrerà una dichiarazione dell'avente diritto
            nella quale esprimerà d’essere a conoscenza, di quanto  prevede  l’art.  50 del C.P.  (Consenso dell'avente diritto). Si
            porta inoltre  a conoscenza che gli  Addestramenti straordinari si baseranno rigorosamente  su tecniche  con armi
            disciplinate dal KENJITSU  HASAKIDO  SHUHARI  ovvero: Escrima, Bokken, Shinai, Coltello, Bastone Medio, Katana e
            Naginata nonché delle tecniche complementari di lotta e percussione . I marzialisti, o le persone qualificate, potranno
            utilizzare, negli  Addestramenti straordinari, le due armi  prescelte per  le  previste  tesi d’esame  oppure l’arma  in
            dotazione personale.
            Di seguito s’elencano i vari programmi d’Addestramento Straordinario e Addestramento specifico, per coloro i quali non
            possono partecipare alla ordinaria preparazione marziale in “Sala d’Armi”.



                     FISMM & AIMKS
                 Segreteria Nazionale
                   Antonia Barbieri
   1   2   3   4   5   6   7   8   9