Page 3 - Microsoft Word - AIMKS_2009_Statuto.docx
P. 3
7. L’impegno a rispettare, con severa coscienza le istituzioni democratiche dello Stato
Italiano, ad osservare le sue Leggi e i suoi regolamenti vincolanti in materia
giudiziaria, civile e penale;
8. Di non avere carichi pendenti in corso con la giustizia, di essere irreprensibile nel
comportamento e nei doveri civici e sociali;
9. D’esonerare totalmente la AIMKS da qualsivoglia responsabilità civile e penale nei
confronti del richiedente, riguardo l’uso delle tecniche apprese e del comportamento
operato in caso di legittima difesa;
10. L’impegno solenne a mantenere il più assoluto riserbo riguardo i contenuti tecnici
appresi, come pure di non divulgare a nessuno l’uso delle armi bianche appreso o delle
tecniche complementari di lotta e di percussione, salvo le legittime richieste
provenienti da parte dell’Autorità Giudiziaria competente;
11. D’essere a conoscenza delle conseguenze, anche fisiche, che potrebbero derivare dalla
frequentazione delle Scuole, o parificabili, ad essa affiliate e d’accettarle (ex articolo
24 C.P.), esonerando espressamente i conduttori dei Corsi d’ogni responsabilità civile
e penale;
12. Di rispettare tutte le normative specifiche emanate dall’Autorità Giudiziaria in materia
di custodia e di trasporto di armi da taglio e/o contundenti, per l’uso consentito nelle
Scuole o parificabili, affiliate all’AIMKS a scopo tecnico – istruttivo;
13. Di essere a conoscenza che copia autentica di tale documento firmato dal richiedente,
come pure il curriculum personale di apprendimento tecnico, potranno in ogni
momento essere richiesti per controlli da parte delle competenti Autorità Giudiziarie;
14. Di essere a conoscenza nel caso d’iscrizione di minore, di quanto prevede l’Art. 50
del C.P. (Consenso dell'avente diritto) ovvero “Non è punibile chi lede o pone in
pericolo un diritto, col consenso della persona [5 c.c.] che può validamente disporne
[579];
15. Di essere a conoscenza di quanto prevede l’art. 92 del C.P.P. (Consenso della persona
offesa) ovvero “Il consenso può essere prestato a non più di uno degli enti o delle
associazioni. È inefficace il consenso prestato a più enti o associazioni. Il consenso
può essere revocato in qualsiasi momento con le forme previste dal comma. La
persona offesa che ha revocato il consenso non può prestarlo successivamente né allo
stesso né ad altro ente o associazione”;
16. Di essere consapevoli, in relazione agli artt. 45 e 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.
445, delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R 28/12/00 n. 445 in caso di
dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al
provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all'art. 75 del
D.P.R. del 28/12/00 n. 445; ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del citato D.P.R.
445/2000;
DISCIPLINA E ONORE 17. Di attenersi al presente statuto ed alle deliberazioni degli organi sociali.
Il «Buon Guerriero» ha
l’animo diviso equamente tra (*) sottoscritta da maggiorenne con capacità: art. 2 Legge n. 15 del 4.1.1968 - come modificato
pacata Quiete e veemente dall’art. 3 comma 10 legge 15.5.97 n. 127 e dal suo regolamento d’attuazione.
Furore. Quando governa la
Quiete egli lascia che il
Furore sia il suo mentore.
Quando impera il Furore,
permette alla pacata Quiete
di consigliare il suo passo. Alla presentazione della domanda d’ammissione il Consiglio delibererà d’accogliere o
respingere la domanda d’ammissione come Socio presentata dal richiedente. In caso affermativo
dà diritto immediato a ricevere la tessera sociale, lo statuto e, per i soli Soci fruitori, il
regolamento. Nel caso che la domanda sia respinta, l’interessato potrà presentare ricorso entro
trenta (30) giorni sul quale si pronuncia in via definitiva l’assemblea ordinaria nella sua prima
convocazione.
Le dimissioni da Socio vanno presentate per iscritto al Consiglio Direttivo.
Articolo 06 I Soci hanno diritto di partecipare a tutte le manifestazioni indette dall’Associazione stessa e
quelle organizzate dalle Associazioni ad essa affiliate, o gemellate. I Soci sono tenuti
all’osservanza dello Statuto, degli eventuali regolamenti interni e delle deliberazioni prese dagli
organi sociali. Per i soli Soci Fruitori comprese eventuali richieste d’integrazioni della cassa
sociale attraverso versamenti di quote straordinarie. I Soci sono esclusi quando:
a. Non ottemperano alle disposizioni del presente statuto, ai regolamenti interni e delle
deliberazioni prese dagli organi sociali;
b. I soli Soci fruitori che si rendono morosi nel pagamento della tessera e delle quote
sociali senza giustificato motivo;
c. Quando, senza giustificato motivo, non partecipino reiteratamente all’attività sociale;
d. Quando arrechino danni morali o materiali all’Associazione con il loro
comportamento in qualsiasi tempo o luogo.
Il Presidente è il solo membro del Comitato Direttivo, che può disporre la sospensione
immediata di un Socio, che comunque avrà validità temporanea, dall’Associazione. Le
esclusioni saranno, nel caso di giusta causa, ratificate in forma definitiva dal Consiglio Direttivo
e comunicate per iscritto al Socio parte in causa. La deliberazione d’esclusione è inoppugnabile
dal Socio.
3