Page 4 - Microsoft Word - Statuto_FISMM_1.1
P. 4
Istruttori Settoriali (obbligatorietà dl frequenza al Master d'Insegnamento quinquennale):
così classificati tutti coloro che in qualità di Aspirante Istruttore (dal quarto anno al settimo
anno scolastico) abbiano sostenuto positivamente gli esami d'attribuzione al grado, con voto
complessivo pari a otto e mezzo (8,5), o superiore, ed abbiano fatto esplicita richiesta di
divenire "Istruttori Settoriali" per l'arma, o le armi, di cui sono abilitati. Necessariamente,
abbiano ricevuto autorizzazione/ratifica in risposta, e per iscritto, dalla Federazione. In casi
straordinari ed a giudizio insindacabile del Presidente, in subordine dal Comitato Direttivo,
benché il richiedente non ne possegga i titoli, detta attribuzione potrà essere conformemente
ratificata dagli Organi Direttivi F.I.S.M.M. Le autorizzazioni, in questo secondo caso,
indicheranno la valenza della concessione ed il percorso didattico. Costoro non hanno simboli
contraddistintivi. L'obj (fettucce anteriori) facente parte dell'hakama saranno di colore
originale, ovvero nere.
Istruttori Quiescenti (nessuna obbligatorietà): così classificati tutti coloro che abbiano
sostenuto positivamente gli esami per divenire Istruttori Federali ed abbiano fatto esplicita
richiesta di essere posti in quiescenza (per un periodo massimo, cumulativo, di anni due); ciò
allo scopo di non contravvenire l'articolo 6, lettera A e C, dello Statuto Federale (I Soci sono
esclusi quando: omesso ... lett. a - Non ottemperano alle disposizioni del presente statuto, ai
regolamenti interni e delle deliberazioni prese dagli organi sociali; lett. c - Quando, senza
giustificato motivo, non partecipino reiteratamente all’attività sociale). Al termine dei due
anni, se non ripresa l'attività sociale finanche nelle sue forme meno impegnative, saranno
svincolati dall'attività federale e dalle sue consociate senza alcun obbligo di preavviso a voce
od avviso scritto da parte della Federazione (farà fede quale scadenza temporale la data della
richiesta di quiescenza sottoscritta dall'Istruttore). Ciò nonostante sarà a loro inviata, per
mera notificazione, raccomandata A.R. per compiuti atti dissociativi. Costoro non hanno
simboli contraddistintivi. L'obj (fettucce anteriori) facente parte dell'hakama saranno di
colore originale, ovvero nere.
Istruttori Coadiuvanti (nessuna obbligatorietà): così classificati tutti coloro che abbiano
sostenuto positivamente gli esami per divenire Istruttori Federali ed abbiano fatto esplicita
richiesta, anche solo verbale, di collaborare unicamente, ed in subordine all'Istruttore Master
e Superiore, all'interno d'una Sala d'Armi Federale. Essi riceveranno istruzioni dirette sia a
scopo propedeutico, sia didattico. In casi straordinari ed a giudizio insindacabile del
Presidente, in subordine dal Comitato Direttivo, benché il richiedente non ne possegga i titoli,
detta attribuzione potrà essere conformemente ratificata dagli Organo Direttivi F.I.S.M.M. Le
autorizzazioni, in questo secondo caso, indicheranno le valenze della concessione ed il
percorso didattico. Costoro hanno quale segno contraddistintivo l'obj (fettucce anteriori)
facente parte dell'hakama di colore viola scuro (#453D76 - R69 G61 B118)
Istruttori Esterni (nessuna obbligatorietà): così classificati tutti coloro che abbiano sostenuto
positivamente gli esami per divenire Istruttori Federali ed abbiano fatto esplicita richiesta, di
poter svolgere in autonomia preparazioni "sportive" unicamente quali "argumentum ad
hominem" ovverosia, non indirizzate all'intera comunità o ad un gruppo, ma solo ad una
persona ben precisa o ad una precisa categoria di persone. Citate preparazioni potranno
attingere solo in parte dalla metodica disciplinare e tecnica del Kenjitsu Hasakidō. Gli
Istruttori Autonomi dovranno sottoporre al Presidente il programma didattico che intendono
trattare ai fini di non incorrere nella violazione prevista dal modello B, articolo 10, dello
Statuto Federale (L’impegno solenne a mantenere il più assoluto riserbo riguardo i contenuti
tecnici appresi, come pure di non divulgare a nessuno l’uso delle armi bianche appreso o delle
tecniche complementari di lotta e di percussione). In casi straordinari ed a giudizio
4