Page 15 - Index
P. 15
commettere il delitto, volontariamente impedisce reato a mezzo stampa, omette il controllo dovuto,
l'evento e fornisce comunque elementi di prova rilevanti risponde a titolo di concorso ex art. 110 nello
per l'esatta ricostruzione del fatto e per l'individuazione specifico reato commesso. Se, invece, il controllo sul
degli eventuali concorrenti». contenuto della pubblicazione viene omesso per colpa
(la quale non è genericamente ravvisabile nella
negligenza, imperizia etc., ma è espressamente
individuata dalla legge nella inosservanza di una
specifica regola di condotta: per l'appunto il doveroso
controllo sul contenuto del periodico, onde impedire la
perpetrazione di reati a mezzo stampa), il direttore
risponderà a norma dell'articolo 57 in commento.
Laddove, però, si ritenesse che il direttore debba fare
«tutto quanto è possibile» per evitare che col mezzo
della stampa si commettano reati, si aprirebbe un
Dispositivo dell'art. 57 Codice PenaleDispositivo dell'art. 57 Codice Penale pericoloso varco a forme occulte di responsabilità
D
Dispositivo dell'art. 57 Codice Penaleispositivo dell'art. 57 Codice Penale
oggettiva [v. 42]. Se, invece, più correttamente si
Reati commessi col mezzo della stampa periodicaeati commessi col mezzo della stampa periodica
R
Reati commessi col mezzo della stampa periodicaReati commessi col mezzo della stampa periodica
proporziona il grado di esigibilità del dovere di
Capo I - Del reato consumato e tentato controllo alla situazione concreta (impostazione,
collocazione e natura dell'articolo incriminato;
affidabilità dei collaboratori; secondo alcuni, anche le
Salva la responsabilità dell'autore della pubblicazione e dimensioni dell'azienda giornalistica) si evita di
fuori dei casi di concorso, il direttore o il vice-direttore considerare il direttore implicitamente responsabile
responsabile (2), il quale omette di esercitare sul per il fatto stesso dell'omissione.
contenuto del periodico da lui diretto il controllo
necessario ad impedire che col mezzo della
pubblicazione siano commessi reati (3) [528, 565, (4) Parte della dottrina interpreta l'inciso «a titolo di
596bis, 683, 684, 685], è punito, a titolo di colpa (4), se colpa» nel senso che la colpa non costituirebbe
un reato è commesso, con la pena stabilita per tale l'effettivo criterio di imputazione: l'espressione
reato, diminuita in misura non eccedente un terzo [36]. comporterebbe soltanto che il reato va considerato
colposo agli effetti giuridici (es.: abitualità,
professionalità, amnistia). La dottrina dominante
Commenti: ritiene, al contrario, che si tratta di un vero e proprio
(2) Secondo un certo orientamento, la fattispecie reato colposo.
criminosa di cui all'art. 57 può riguardare anche chi, non
rivestendo alcuna qualifica formale all'interno
dell'azienda giornalistica, svolga di fatto le funzioni di
direttore.
(3) La fattispecie descritta è un'autonoma figura
delittuosa a struttura omissiva. Più precisamente, si
tratta di un reato omissivo improprio [v. 40 2]: la
responsabilità discende dall'omissione del controllo
necessario ad impedire la commissione di reati Dispositivo dell'art. 58 Codice Penaleispositivo dell'art. 58 Codice Penale
D
Dispositivo dell'art. 58 Codice PenaleDispositivo dell'art. 58 Codice Penale
attraverso la pubblicazione (es.: diffamazione). Il
Stampa clandestinatampa clandestina
Stampa clandestinaStampa clandestina
S
direttore responsabile riveste, infatti, all'interno
dell'azienda giornalistica, un ruolo preminente Capo I - Del reato consumato e tentato
(assimilabile a una posizione di garanzia ex art. 40, c. 2).
Se egli dolosamente, e cioè con coscienza e volontà o
comunque accettando il rischio della verificazione di un Le disposizioni dell'articolo precedente (1) si
LEX ET IUSTITIA 15