Page 10 - Index
P. 10
suscita qualche perplessità, in quanto consentirebbe la al pericolo (6). Questa disposizione non si applica a
reazione armata anche in caso di mancanza di un chi ha un particolare dovere giuridico di esporsi al
effettivo pericolo. pericolo (7). La disposizione della prima parte di
questo articolo si applica anche se lo stato di
(5) Per la giurisprudenza l'uso legittimo delle armi può
necessità è determinato dall'altrui minaccia; ma, in tal
concretizzarsi in attività di varia gravità, anche fino
caso, del fatto commesso dalla persona minacciata
all'uccisione degli aggressori, ma deve, però, cessare
risponde chi l'ha costretta a commetterlo (8) [55].
quando essi si facciano scudo di un ostaggio: la vita
dell'ostaggio, infatti, è un bene la cui tutela risulta
preminente.
Commenti:
(6) La richiesta del pubblico ufficiale al privato è legale
(2) Relativamente alla necessità di salvataggio, non è
quando è stata fatta nei limiti e nei casi previsti dagli
ritenuta sufficiente una semplice necessità, ma
artt. 652 c.p. e 380 [b] c.p.p. Mentre il pubblico ufficiale
occorre che la stessa sia imperiosa e cogente, tale da
che fa direttamente uso o ordina di far uso delle armi è
non lasciare, rispetto alla soccombenza, altra scelta
scriminato in base all'art. 53, chi ne fa uso per ordine
che non sia quella di ledere il diritto del terzo. Al
del superiore è scriminato in base all'adempimento del
riguardo si pone il problema dei rapporti tra stato di
dovere [v. 51] se ed in quanto ne sussistano i
bisogno economico e stato di necessità. La costante
presupposti.
giurisprudenza della Cassazione ritiene inapplicabile
(7) Tra i casi in cui la legge consente l'uso delle armi, l'art. 54 nei casi di bisogno economico, sostenendo
rientrano: a) l'uso di armi o di altri strumenti di coazione che alle carenze economiche può far fronte la
fisica da parte della forza pubblica per l'esecuzione dei moderna organizzazione sociale, la quale, prevedendo
provvedimenti di pubblica sicurezza, quando gli mezzi ed istituti di tutela per gli indigenti, gli inabili al
interessati non vi ottemperino [v. T.U.L.P.S.]; b) l'uso di lavoro etc., elimina per costoro il pericolo di restare
armi da parte degli agenti di polizia per impedire i privi di quanto occorre per le loro cure e per il loro
passaggi abusivi delle frontiere dello Stato o per sostentamento. Più elastica appare, invece, la
arrestare persone in attitudine di contrabbando [v. l. 4-3- giurisprudenza di merito (Tribunale), la quale ritiene
1958, n. 100]; c) l'uso di armi per impedire le evasioni che lo stato di bisogno può integrare gli estremi dello
dei detenuti o violenza tra i medesimi (art. 41, l. 26-7- stato di necessità e, quindi, scriminare quando si
1975, n. 354). concreti in un grave pericolo di danno alla salute,
oppure limiti notevolmente i bisogni essenziali del
vivere civile. Così, si è riconosciuta la scriminante
dello stato di necessità nel caso di chi ha costruito
un'abitazione senza avere ottenuto la preventiva
concessione per salvare la salute propria e dei propri
figli minacciata dalla insalubrità della fatiscente
baracca in cui era costretto a vivere; ancora, si è
escluso il reato di invasione di edifici nel caso di una
famiglia che, in condizioni economiche disperate e in
precario stato di salute, ha occupato un appartamento
D
Dispositivo dell'art. 54 Codice Penaleispositivo dell'art. 54 Codice Penale
Dispositivo dell'art. 54 Codice PenaleDispositivo dell'art. 54 Codice Penale subito dopo essere stata improvvisamente sfrattata
dalla sua abitazione pericolante. La Cassazione ha
Stato di necessitàtato di necessità
S
Stato di necessitàStato di necessità
ribadito che la necessità di ottenere un alloggio esula
Capo I - Del reato consumato e tentato dalla portata dell'art. 54, la cui operatività presuppone
la concreta imminenza di un grave pericolo alla
persona, non altrimenti evitabile; il pur grave disagio
Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi della mancanza di un alloggio può essere evitato oltre
stato costretto dalla necessità di salvare (2) sé od altri che attraverso i mezzi forniti dalla moderna
(3) dal pericolo attuale di un danno grave alla persona organizzazione sociale, anche con diversi rimedi (es.:
(4), pericolo da lui non volontariamente causato (5), né alloggio da parenti o amici) (Cass. 222/94).
altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato
LEX ET IUSTITIA 10