Page 5 - Index
P. 5

essere espresso con volontà libera, non viziata cioè da
                                                              errore,  violenza  o  dolo.  Da  ciò  deriva  la  necessità
                                                              (particolarmente  rilevante  in  casi  delicati  come  nel
                                                              trattamento  medico-chirurgico)  che  chi  presta  il
                                                              consenso sia perfettamente informato e consapevole di
                                                              ciò  cui  consente,  dovendo  infatti  riguardare  tutti  gli
                                                              aspetti dell'azione che il destinatario andrà a compiere
                                                              (così,  ad  esempio,  nel  caso  di  consenso  ad
                                                              un'operazione  medico-chirurgica  è  necessario  che  il
                                                              paziente  sia  a  conoscenza  della  diagnosi  e  sia  al
                Dispositivo dell'art. 50 Codice PenaleDispositivo dell'art. 50 Codice Penale
                D                                             corrente  degli  eventuali  pericoli  che  l'operazione  può
                Dispositivo dell'art. 50 Codice Penaleispositivo dell'art. 50 Codice Penale
                                                              comportare). Il consenso, poi, deve essere manifestato
                Consenso dell'avente diritto onsenso dell'avente diritto
                C                                             all'esterno  senza  vincoli  di  forma,  essendo  sufficiente
                Consenso dell'avente diritto Consenso dell'avente diritto
                                                              che  la  volontà  sia  comunque  riconoscibile;  esso  può
                Capo I - Del reato consumato e tentato        anche   essere   desunto   dal   comportamento
                                                              oggettivamente   univoco   dell'avente   diritto   (c.d.
                Non è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto (2),   consenso  tacito).  Il  consenso,  infine,  deve  essere
                col  consenso  (3)  della  persona  che  può  validamente   attuale,  cioè  deve  esistere  al  momento  del  fatto;  non
                disporne [579; c.c. 5] (4) (5) (6).           scrimina, invece, il consenso successivo o ratifica.
                Commenti:
                                                              (4)  Legittimato  a  prestare  il  consenso  è  il  titolare
                                                              dell'interesse  protetto  dalla  norma  e  cioè  colui  che,
                (2) Sono diritti indisponibili: gli interessi che fanno capo   altrimenti, sarebbe il soggetto passivo del reato [v. Libro
                allo  Stato,  alla  collettività  non  personificata  (ordine   I,  Titolo  IV,  Capo  IV];  se  più  sono  i  titolari  del  diritto  il
                pubblico, incolumità pubblica,  economia pubblica, fede   consenso  è  valido  solo  se  prestato  da  tutti.  Per  poter
                pubblica  [v.  Libro  II,  Titolo  VII:  il  problema  del  falso   validamente esprimere il proprio consenso, se ne deve
                consentito]), agli enti pubblici, alla famiglia; il diritto alla   avere la capacità; al riguardo, l'orientamento prevalente
                vita  della  singola  persona  ed  il  diritto  alla  libertà   (che  vede  nel  consenso  un  atto  giuridico  in  senso
                personale  (in  particolare  la  libertà  psico-motoria  [v.   stretto) fa riferimento ad una capacità di intendere e di
                605]). Sono, invece, disponibili: i diritti patrimoniali (salvi   volere  da  accertare  caso  per  caso,  salvo  ovviamente  i
                i casi in cui la legge ne limita la disponibilità [v. 423 2;   casi  in  cui  è  il  legislatore  stesso  a  fissare  una  età
                733]); alcuni diritti inerenti alla personalità morale (es.:   minima.
                l'onore;  al  riguardo  si  è  affermato  che  il  consenso  è
                valido  soltanto  se  riferito  ad  offese  episodiche);
                parzialmente disponibile, nei limiti posti dall'art. 5 c.c., è   (5) È possibile configurare forme particolari di consenso:
                il  bene  dell'integrità  fisica.  La  dottrina  e  la   si  ha  consenso  putativo  quando  l'agente  suppone
                giurisprudenza prevalenti, a tale proposito, operano un   erroneamente  esistente  il  consenso  della  persona
                collegamento tra il consenso scriminante e l'art. 5 c.c.,   titolare del diritto; in tal caso chi agisce non è punibile in
                nel senso che il consenso è privo di efficacia rispetto a   base all'art. 59, c. 3. Si ha, invece, consenso presunto
                lesioni  produttive  di  una  «diminuzione  permanente»   quando l'agente sa che non vi è il consenso, ma compie
                dell'integrità  fisica,  o  «contrarie  alla  legge,  all'ordine   ugualmente  l'azione  perché  essa  appare  vantaggiosa
                pubblico  o  al  buon  costume».  Altri  autori,  invece,  non   per  l'avente  diritto.  La  giurisprudenza  non  attribuisce
                ritengono  esatto  il  collegamento  con  l'art.  5  c.c.;  tale   alcuna  rilevanza  al  consenso  presunto;  ai  fini
                norma, infatti, prevede un divieto di natura civilistica e   dell'applicabilità  dell'art.  50  è  necessario  il  requisito
                dispone la nullità dei contratti posti in essere a scopo di   della effettività, e a nulla vale la convinzione ipotetica ed
                lucro  aventi  ad  oggetto  il  corpo  umano;  sicché,  tale   eventuale  che  il  consenso  sarebbe  stato  dato  se
                articolo non può avere nessuna efficacia limitatrice del   richiesto (Cass. 20-3-82, n. 3125).
                consenso nel campo penale.

                                                              (6) Per altre ipotesi specifiche, cfr.: art. 1, l. 26-6-1967,
                (3)  Il  consenso  è  atto  volontario  e,  come  tale,  deve   n. 458 (trapianto del rene), artt. 4-5, l. 1-4-1999, n. 91




                                                                                     LEX ET IUSTITIA  05
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10