Page 9 - Index
P. 9
erroneamente dall'agente a causa di un erroneo essendo invocabile solo qualora difettino i presupposti
apprezzamento dei fatti. Tale erroneo convincimento della legittima difesa [v. 52] e dell'adempimento del
deve avere un fondamento obiettivo, cioè deve trovare dovere [v. 51].
riscontro in elementi di fatto che, malamente interpretati,
(2) Tale inciso è interpretato da parte della dottrina,
abbiano fatto sorgere la ragionevole opinione della
nel senso che l'uso delle armi deve essere diretto ad
necessità di difendersi. Alla stregua di tali principi, ad
eliminare un ostacolo che si è frapposto tra il pubblico
esempio, non è punibile il proprietario di una gioielleria
ufficiale e il dovere da adempiere; vengono esclusi
che, ritenendo reale un tentativo di rapina a mano
dalla previsione legislativa non solo i casi in cui il
armata simulato, reagisca uccidendo l'apparente
soggetto abbia di mira un fine privato (es.: uno scopo
aggressore. In tal caso sussiste anche proporzione tra
di vendetta), ma anche i casi in cui abbia per fine
beni in conflitto, dato che la minaccia incombe non solo
l'adempimento di una facoltà e non un dovere del
sul patrimonio, ma anche sulla vita del gioielliere e dei
proprio ufficio.
suoi clienti.
(3) Esempi di resistenza passiva sono quella opposta
dagli scioperanti che si distendono sui binari per
impedire il passaggio dei treni, oppure la fuga per
sfuggire alla cattura. La tesi che limita l'uso delle armi
alla sola resistenza attiva è criticata dalla dottrina più
recente; infatti, l'art. 53 non distingue tra resistenza
passiva e resistenza attiva, sicché l'uso delle armi è
ammissibile anche se vi è una condotta passiva che
mira a contrastare l'intervento dell'autorità, la quale in
ogni caso deve rispettare il criterio della proporzione.
Così, per esempio, è consentito sparare alle gomme
Dispositivo dell'art. 53 Codice Penaleispositivo dell'art. 53 Codice Penale
D
Dispositivo dell'art. 53 Codice PenaleDispositivo dell'art. 53 Codice Penale
dell'auto dei banditi in fuga o usare lacrimogeni per
Uso legittimo delle armiso legittimo delle armi
U costringere ad uscire chi si è barricato in casa per
Uso legittimo delle armiUso legittimo delle armi
Capo I - Del reato consumato e tentato evitare l'arresto; al contrario, non sarebbe scriminato
l'agente che spara contro i dimostranti che si
stendono al suolo per impedire alle auto della polizia
Ferme le disposizioni contenute nei due articoli di entrare nella fabbrica occupata, anziché limitarsi a
precedenti (1), non è punibile il pubblico ufficiale che, al trasportarli di peso fuori dai luoghi interessati. La
fine di adempiere un dovere del proprio ufficio (2), fa uso giurisprudenza più recente ha affermato che, in
ovvero ordina di far uso delle armi o di un altro mezzo di presenza di una resistenza posta in essere con la
coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di fuga, viene meno il rapporto di proporzione tra l'uso
respingere una violenza o di vincere una resistenza (3) dell'arma ed il carattere non violento della resistenza
all'Autorità e comunque di impedire la consumazione dei opposta al pubblico ufficiale; in tal caso, non potrà
delitti di strage, di naufragio, sommersione, disastro essere invocata la scriminante in questione.
aviatorio, disastro ferroviario, omicidio volontario, rapina
(4) Comma modificato ex art. 14, l. 22-5-1975, n. 152
a mano armata e sequestro di persona (4) (5). La stessa
(Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico). Si è
disposizione si applica a qualsiasi persona che,
discusso in ordine all'effettiva utilità di tale
legalmente richiesta dal pubblico ufficiale, gli presti
introduzione. Infatti il concetto di «violenza da
assistenza (6). La legge determina gli altri casi, nei quali
respingere», integra di per sé, i vari delitti specificati
è autorizzato l'uso delle armi o di un altro mezzo di
espressamente dal legislatore, per cui il pubblico
coazione fisica [55] (7).
ufficiale avrebbe potuto invocare tale scriminante in
caso di strage, disastro ferroviario etc. anche prima
dell'introduzione normativa. Se invece quest'ultima
Commenti:
assume una funzione autonoma, l'uso delle armi per
(1) Da tale clausola di riserva si evince che la impedire la consumazione di tali reati dovrebbe
scriminante in esame (nel linguaggio giuridico: causa s., essere ammesso in una fase antecedente a quella in
causa oggettiva di esclusione della configurabilità di un cui si ravvisano gli elementi dell'idoneità ed univocità
reato e quindi della sua punibilità) ha natura sussidiaria, degli atti, propri del tentativo. Tale interpretazione
LEX ET IUSTITIA 09