Page 16 - TESI DI RICCARDO ZANNOLFI
P. 16

Poiché il Governo, tradizionalmente, ha diretto le proprie forze all’edificazione di
                  sistemi di giustizia penale piuttosto che alla prevenzione dei crimini, altro ostacolo

                  fondamentale  è  rappresentato,  dunque,  dalla  mancanza  di  finanziamenti  e  fondi

                  statali.

                  Nonostante la spesa per la prevenzione sociale e situazionale dei crimini sia cresciuta
                  negli  ultimi  decenni  e  temi  quali  lo  sviluppo  dell’infanzia  stiano  cominciando  ad

                  attirare  un  maggiore  interesse,  il  denaro  continua  ad  essere  disperatamente

                  necessario per la ricerca del futuro.






                  1.4   La prevenzione nell’antichità: i Vigiles Urbani



                  Già nel 6 d.C. a Roma Ottaviano Augusto volle i Vigiles Urbani, un corpo di militia

                  vigilum. Ciò al  fine di garantire  la  sorveglianza  delle strade e  salvaguardare  la  città
                  dagli incendi. Il loro motto era Ubi dolor ibi vigiles ovverosia “dove c’è il dolore, lì v’è

                  il  vigilante”.  Presso  i  Romani  la  parola  vigilia  significa  veglia,  custode.  Le  vigiliae

                  erano le ore della notte, o meglio, erano i turni di guardia, di ronda che dalle sei
                  pomeridiane si succedevano fino al mattino: una ogni tre ore. Prima, secunda, tertia

                  e quarta vigilia.

                  Il vasto programma di riforme del fondatore dell’Impero Romano era iniziato nel 22

                  a.C.  il  quale  prevedeva,  tra  l’altro,  nuove  funzioni  che  aiutavano  l’opera
                  dell’Imperatore,  con  a  capo  funzionari  di  sua  fiducia:  un  Praefectus  praetorio,  il

                  comandante dei Pretoriani, corpo dei guardia dell’Imperatore; un Praefectus urbi, capo

                  della polizia di Roma, delle cohortes urbanae, con poteri vastissimi; un Praefectus vigilum,

                  il capo dei pompieri e delle guardie di pubblica sicurezza; un Praefectus annonae, capo
                  di chi sovrintendeva agli approvvigionamenti; un Magister officiorum, capo di tutta la

                  burocrazia imperiale.









                                                           16
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21