Page 47 - TESI DI RICCARDO ZANNOLFI
P. 47

fu  affidata  al  timore  della  vendetta  della  parte  offesa  e  l’obiettivo  della  pace  fu
                  perseguito dalla legge penale tramite l’imposizione di pene pecuniarie.



                  Le distinzioni di classe si manifestarono nelle penalità inflitte: esse erano fissate in

                  base allo stato sociale dell’accusato e di quello della vittima.
                  Tale  sistema  fu  uno  dei  principali  fattori  dell’evoluzione  della  pena  verso

                  l’introduzione delle pene corporali, per l’impossibilità da parte delle classi inferiori di

                  far fronte al pagamento delle pene pecuniarie.

                  Lo  statuto  del  1338  della  città  di  Sion  ufficializzò  la  trasformazione  della  pena
                  pecuniaria in pena corporale, assegnando al carcere questa funzione.



                  Il  carattere  privatistico  del  diritto  penale  nel  primo  medioevo,  fu  dovuto  a  tre

                  elementi:
                        la funzione disciplinare del signore feudale nei confronti di coloro che erano

                         in situazione di inferiorità economica;

                        il desiderio delle autorità superiori di rafforzare la loro influenza estendendo i

                         propri diritti di intervento giudiziario;

                        l’elevato interesse per le entrate fiscali, assicurate dall’amministrazione della

                         giustizia penale, sotto forma delle confische e delle pene pecuniarie.


                  Lo  sviluppo  produttivo  non  riuscendo  a  stare  al  passo  con  l’incremento

                  demografico,  essendoci  centri  urbani  con  dimensioni  ridotte  privi  di  progetti

                  d’espansione, non consentì l’integrazione delle masse che migravano verso le città; le
                  strade si popolarono di vagabondi, nomadi e mendicanti.

                  Per  affrontare  queste  condizioni  non  fu  attivata  nessun  tipo  di  politica  sociale  e

                  l’unica risposta fu rappresentata dalla formazione di truppe mercenarie, utilizzate da

                  principi ed autorità per rafforzare il proprio potere.
                  Questa offerta di mercenari a poco prezzo minacciò anche la posizione dei cavalieri

                  feudali,  costretti  a  rivolgersi  al  brigantaggio  di  strada  adottando  come  pretesto







                                                           47
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52