LA DIFFERENZA TRA IL CONOSCERE ED IL SAPERE

exhibiting one's skills to the world is not a martial art

Senshi no rekishi


 

"Dai ragazzi di Via Sant’Antonino ad una rigida educazione militare durata più di vent'anni. Sono cresciuto con i fondamentali educazionali di "guerra". Quanto è riportato nello "Hagakure" m'appare distante, probabilmente risibile. Ritengo in assoluta buonafede che "Il libro dei 5 anelli" (五輪書 Go rin no sho ), scritto da Miyamoto Musashi (宮本武蔵 ) nel 1645, contrariamente all'elaborato "Hagakure" (Yamamoto Tsunetomo 葉隠聞書 Hagakure kikigaki, lett. "Annotazioni su cose udite all'ombra delle foglie", sia stato realizzato da un uomo che ha conosciuto il "conflitto"; un uomo di guerra. I concetti trascritti all'interno evidenziano il pensiero di chi ha vissuto in virtù di questo Credo che, per quanto mi riguarda, non  sia possibile indicarne finalità, etica e morale. Contrariamente l'autore dello Hagakure, Yamamoto Tsunetomo che fu al servizio del daimyō Nabeshima Mitsushige (1632-1700) del feudo di Saga in un'epoca di pace e di inizio della decadenza dei samurai è stato senz'altro esclusivamente un uomo di pace o per meglio scrivere non ha conosciuto lo "scontro". Quando il daimyo morì, Yamamoto divenne monaco buddhista della setta Zen Sōtō e si ritirò in monastero dove compose, in circa sette anni, ed aiutato dall'allievo Tashiro Tsuramoto, lo Hagakure, l'opera sullo spirito e il codice di condotta del samurai. Non confondete lo spirito di questi due uomini. Non appropriatevi di concetti che non v’appartengono. Vi leverebbero la maschera prima ancora d'aver terminato di dialogare!"

(Michele Zannolfi Maestro Fondatore 1957)

Isoroku Yamamoto

 Il KHS indica una disciplina che si fonda su presupposti spirituali più che tecnici


Sommario




ERUDIAR ET ERUDIETUR


Isoroku Yamamoto (山本五十六 Yamamoto Isoroku Nagaoka, 4 aprile 1884 – Buin, 18 aprile 1943) è stato un ammiraglio giapponese. Servì nella marina imperiale durante la seconda guerra mondiale e fu comandante della flotta combinata nipponica durante la battaglia delle Midway. Viene considerato uno dei più grandi strateghi navali della storia. Yamamoto Isoroku nacque come Takano Isoroku. Il padre, Takano Sadayoshi (1829-1913), aveva già compiuto 56 anni e non si aspettava più un figlio: per questo il sesto neonato fu chiamato quindi Isoroku, che in giapponese vuol dire appunto "56". Proveniva da una povera famiglia di samurai del dominio di Nagaoka e, fin da bambino, sognava il servizio a bordo di una nave. Nel 1904, uscito da pochi mesi dall'accademia navale di Etajima, prese parte alla guerra russo-giapponese del 1904-05 e partecipò alla battaglia di Tsushima, in cui fu ferito, privato del medio e dell'indice della mano sinistra. Nel 1916 fu adottato dalla famiglia Yamamoto e dal ministro giapponese della marina Yamamoto Gon'nohyōe e ne acquisì il cognome. Nel 1925 fu addetto navale presso l'ambasciata nipponica negli Stati Uniti d'America. Fu delegato alle conferenze navali di Londra sugli armamenti navali, dal 1929 al 1934. Nel 1936 fu vice ministro della marina. Nel novembre 1940 venne promosso al grado di ammiraglio e nominato comandante in capo Flotta Combinata dal ministro della marina ammiraglio Koshirō Oikawa. Nello svolgere questo incarico, s'impegnò intensamente al potenziamento della flotta nipponica, la quale, nel dicembre 1941, era già superiore a quella degli Stati Uniti nel Pacifico, specialmente per quanto riguardava il numero delle portaerei: dieci giapponesi contro tre americane. Benché non fosse favorevole all'entrata in guerra del Giappone, ideò il piano per il complesso attacco di Pearl Harbor, nelle Hawaii. La marina imperiale giapponese, al comando del Kaigun Taishō (ammiraglio) Yamamoto, seppe infliggere inizialmente numerose sconfitte alle squadre navali americane. Ben presto la situazione mutò, a partire dalla battaglia delle Midway, che si concluse con una cocente sconfitta per la marina giapponese ad opera di quella degli Stati Uniti presso le isole Midway, nel 1942. Infatti, quello che doveva essere il colpo di grazia che i giapponesi intendevano sferrare alla marina militare statunitense, ormai logorata dalle numerose perdite, si trasformò nella più grande vittoria navale che gli Stati Uniti avessero mai ottenuto durante la seconda guerra mondiale. Durante i combattimenti presso le isole Salomone, gli americani, che grazie alla decriptazione delle comunicazioni radio giapponesi erano venuti a conoscenza dell'arrivo dell'ammiraglio Yamamoto sull'isola di Bougainville, riuscirono ad intercettare l'aereo che lo trasportava e ad abbatterlo (operazione Vengeance). L'aereo, un Mitsubishi G4M Betty, dopo aver perso quota, con un motore incendiato, precipitò fra gli alberi dell'isola, finendo in un rogo. Il suo corpo fu ritrovato carbonizzato fra i rottami, appoggiato all'elsa della sua spada di samurai. Le sue ceneri furono trasportate a Tokyo per le solenni esequie nel cimitero di Tama, alle quali presero parte un milione di persone. Il pilota statunitense che lo abbatté con un caccia Lockheed P-38 Lightning, Thomas Lanphier, fu decorato in seguito con la Navy Cross. Il 31 agosto 1918 sposò Reiko Mihashi (1897-1972), terza figlia di Yasunori Mihashi, un ex ufficiale di Aizu diventato agricoltore nella sua provincia, che lavorava come aiuto-domestica dopo essersi diplomata al liceo delle ragazze di Aizu nel 1913. Ebbero quattro figli: Yoshimasa (1922-2014), Sumiko nel 1925, Masako nel 1929 e Tadao nel 1932. Il 4 dicembre 1941 fu l'ultima volta che lasciò la sua casa ad Aoyama-Minamimachi, in seguito distrutta da un bombardamento aereo il 25 maggio 1945, prima di morire. Dopo la guerra del Pacifico, rimasta vedova e dovendo crescere quattro figli, la moglie lavorò come diplomatica assicurativa.



Testo tratto da Appunti, Web Site, Libri, Memoriali storici

Wykipedia is a free online encyclopedia

Integrazione a cura del M° Michele Zannolfi

Redazione Istruttori Moretti & Tagliaferri





私たちはすでに言われた言葉であり、行動はすでに行われています

Watashitachi wa sudeni iwa reta kotobadeari, kōdō wa sudeni okonawa rete imasu

Noi siamo le parole già dette, le azioni già compiute