RIEVOCAZIONI E DOCUMENTARI

PREFAZIONE

I video, le illustrazioni e le specifiche contenute in questo sito web sono basate sulle ultime informazioni disponibili circa i prodotti al momento della pubblicazione. È possibile che i contenuti, le specifiche e le dotazioni standard per il Centro Europa siano diverse da quelle qui evidenziate. KHS Martial Art si riserva il diritto di apportare modifiche, in qualunque momento e senza alcun preavviso, ai contenuti, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, colori, materiali e dotazioni. Nonostante gli sforzi profusi da KHS Martial Art affinché all’interno di questo sito siano fornite informazioni accurate, è possibile la presenza di imprecisioni tecniche o errori tipografici. KHS Martial Art non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda eventuali imprecisioni, errori od omissioni figuranti all’interno del presente sito. La responsabilità d'inesattezze che potrebbero emergere durante la visione di videodocumentario realizzati da terzi e agevolati nella visione da parte di questa Associazione è esclusivamente personale [40 ss. c.p.]. Il Socio è informato, e qui di seguito viene riaffermato, che le Associazioni F.I.S.M.M. - A.I.M.K.S. e Ōkami sono Enti di fatto, quindi senza alcun scopo di lucro. Gli articoli di riferimento del Codice civile sono il 36, 37, 38 CC nonché le indicazioni previste dalla L.266/91 recante disposizione per le organizzazioni di volontariato, o i disposti del D.Lgs. del 4 dicembre 1997, n.460 che introduce la categoria di Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). I principi espressi in questi documenti non rappresentano in alcun modo la filosofia, l'etica e la morale di questo Ente ma bensì appartengono a terzi che hanno realizzato il videodocumento e se ne assumono meriti e doveri (oneri e onori).

ATTENZIONE: in caso di difficoltà segnalatecelo. cliccando qui saremo lieti di assistervi.

VISIONE TIPO FLUSSO MULTIMEDIALE (STREAMING) 7 GB - HIGH QUALITY)

 

LA DOCUMENTAZIONE VIDEO è VISIONABILE NEL FORMATO ORIGINALE SU YOU TUBE

Su YouTube non sono ammessi alcuni tipi di contenuti fuorvianti o ingannevoli che pongono un rischio elevato di causare danni gravi. Ne sono esempi i tipi di disinformazione che possono causare danni nel mondo reale, come la promozione di cure o rimedi pericolosi, determinati tipi di contenuti manipolati tecnicamente oppure contenuti che interferiscono con i meccanismi democratici. Se individui contenuti che violano queste norme, segnalali. Le istruzioni per segnalare eventuali violazioni delle Norme della community sono disponibili qui. Se hai trovato più video o commenti che vorresti segnalare, hai la possibilità di segnalare il canale. Su YouTube non sono ammessi alcuni tipi di contenuti fuorvianti o ingannevoli che pongono un rischio elevato di causare danni gravi. Ne sono esempi i tipi di disinformazione che possono causare danni nel mondo reale, come la promozione di cure o rimedi pericolosi, determinati tipi di contenuti manipolati tecnicamente oppure contenuti che interferiscono con i meccanismi democratici. Se individui contenuti che violano queste norme, segnalali. Le istruzioni per segnalare eventuali violazioni delle Norme della community sono disponibili qui. Se hai trovato più video o commenti che vorresti segnalare, hai la possibilità di segnalare il canale. Contenuti presentati erroneamente come prova di abusi dei diritti umani commessi in una località specifica, ma che riguardano in realtà un'altra località o un evento diverso. Contenuti che mostrano la repressione militare di una protesta dichiarando impropriamente che i contenuti riguardano un evento attuale, quando in realtà il filmato risale a diversi anni prima. Ricorda che questi sono solo alcuni esempi. Non pubblicare contenuti se ritieni che possano violare queste norme. Tieni presente che queste norme si applicano anche ai link esterni nei tuoi contenuti. Possono includere URL cliccabili, che indirizzano verbalmente gli utenti ad altri siti nei video, oltre ad altri moduli. A sostegno di una disciplina giuridica dei brevetti sorgono una serie di considerazioni in particolare nel settore delle arti. Le arti (scultura, pittura, etc.) sono considerate un fattore di crescita della società e del cittadino, cui tutti hanno diritto di accesso in base ad un diritto all'istruzione e di un diritto, da questo indipendente, alla fruizione della bellezza, quale bisogno dell'uomo, poiché la legge non deve limitarsi a garantire il soddisfacimento delle necessità primarie della persona, ma la possibilità di una sua completa realizzazione. Altri sostengono che l'arte non è mai il prodotto di un singolo individuo, e che non è quantificabile il contributo e le influenze che qualunque artista ha avuto, anche in modo inconsapevole, da altri artisti e uomini comuni, passati e contemporanei, e il debito dell'autore nei loro confronti. In questo senso, l'opera è prodotto e proprietà di una società e di un'epoca, più che di un individuo e dei suoi eredi. Il principio di un diritto collettivo alla fruizione della bellezza e all'apprendimento dall'arte, nelle loro opere originali sono state idee che portarono nel Settecento alla nascita dei primi Musei che erano concepiti come il luogo in cui l'arte veniva valorizzata e doveva essere conservata, piuttosto che all'interno di collezioni private gelosamente custodite. Pure per la musica, per quanto sia un'arte non "tangibile", alcune considerazioni spingono per un diritto d'accesso collettivo che può esserci solo a titolo gratuito o comunque a basso costo: il fatto che la musica è cultura e i cittadini hanno diritto d'accesso ai livelli più alti dell'istruzione, il diritto allo studio nei conservatori che richiedono spese notevoli per lo strumento e il materiale didattico musicale, la bellezza come bene comune e valore apartitico.

da guida su you tube e Disciplina del copyright

anno di pubblicazione 2022